La maggior parte degli alunni con cittadinanza non italiana che frequentano le nostre scuole spesso non conosce la lingua italiana e questa carenza rende loro difficile integrarsi ed apprendere.
Per questi alunni l’Istituto organizza le seguenti attività, secondo il Protocollo di accoglienza approvato dal Collegio dei Docenti, che coinvolgono vari aspetti:
Aspetto educativo-didattico
- individuare i bisogni specifici di apprendimento;
- elaborare percorsi didattici individualizzati;
- rivedere la programmazione di classe in termini interculturali.
Aspetto comunicativo
- facilitare l’informazione e la comunicazione tra la scuola e la famiglia straniera;
- prestare attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione;
Aspetto relazionale
- prestare attenzione al “clima” e alla relazione;
- ridurre l’ansia, la diffidenza del bambino e della famiglia;
- prevenire situazioni di rifiuto e di non accettazione, sviluppando atteggiamenti di tolleranza reciproca.
Aspetto sociale
- stabilire una rete di rapporti con i servizi del territorio;
- stabilire una rete informativa con altre scuole del territorio locale e nazionale, attraverso buone pratiche condivise e progetti comuni.
Il gruppo di lavoro per l’Intercultura dell’Istituto attua:
- corsi di alfabetizzazione di lingua italiana di primo e di secondo livello in orario aggiuntivo antimeridiano per gli alunni di Scuola Secondaria di primo grado e di Scuola Primaria;
- interventi individualizzati per particolari situazioni di emergenza;
- percorsi di sensibilizzazione e conoscenza delle diverse culture.