Tu sei qui

Valutazione

La valutazione è espressione dell’autonomia professionale dei docenti e dell’autonomia didattica della Scuola ed ha per oggetto il processo d’apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. È parte integrante della progettazione didattica ed educativa, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico al fine di operare con flessibilità le dovute revisioni del percorso.

Valutare, come scuola, serve sostanzialmente per:
•    acquisire informazioni per progettare miglioramenti;
•    evidenziare aspetti di qualità e punti problematici;
•    porre l’azione della scuola di fronte ai propri risultati;
•    riflettere sull’azione formativa per renderla sempre più adeguata ed efficace;
•    interrogarsi sulle situazioni critiche per progettare interventi tempestivi;
•    valorizzare al massimo le risorse umane ed ottimizzare gli esiti di apprendimenti degli alunni;
•    orientare l’azione della scuola rispetto a priorità condivise.

Le valutazioni individuali sono formulate due volte l’anno attraverso la scheda di valutazione e hanno come riferimento gli obiettivi concordati dai docenti delle singole classi.

L’anno scolastico, per delibera del Collegio dei docenti, è diviso in 2 quadrimestri; allo scadere di ogni quadrimestre le famiglie verranno informate sull’andamento degli alunni tramite la consegna del documento di valutazione. Nei periodi intermedi la comunicazione con le famiglie avviene 2 volte l’anno con colloqui pomeridiani (in genere novembre ed aprile) oppure su appuntamento nelle ore di ricevimento settimanali.

Sia nella scuola primaria sia in quella secondaria vengono effettuate prove d’ingresso e prove comuni.

I criteri di valutazione sono indicati nelle griglie allegate.

La Certificazione delle competenze acquisite viene effettuata attraverso i moduli ministeriali.